Il primo anno nel Zentralvorstand

Woche: 
24
Jahr: 
2019
Rubrik: 
La nostra pagina

VSSM.  Da un anno il comitato centrale dell’associazione dei falegnami svizzeri parla pure in italiano: la presenza ai vertici del VSSM di Fabrizio Wüthrich contribuisce a dare valore aggiunto a «Der Schreiner, Ihr Macher».

Schreinerzeitung: All’assemblea nazionale di Zurigo del prossimo 21 giugno siederà al tavolo del comitato centrale. Dalla sua elezione è trascorso un anno vissuto come?
Fabrizio Wüthrich: Da apprendista che sta terminando il suo tirocinio … è stato un anno importante perché mi ha permesso di avere una visione d’insieme dell’attività associativa e ora sono ben consapevole di ciò che mi aspetta. È un ruolo molto interessante, anche dal profilo umano per i molteplici contatti, tuttavia decisamente impegnativo in termini di tempo.
Un anno di attività associativa con quali risultati?
Diversi sono i progetti che sono arrivati a buon fine. La campagna di sensibilizzazione «Denker, Lenker und Macher» ha ottenuto un’immediata attenzione con una crescita di partecipazione ai corsi nella post formazione e nella formazione continua. Le azioni del «training coach», del «SchreinerUpdate» e del gioco del monopoli per apprendisti, si sono dimostrati degli strumenti didattici utili e apprezzati. Un grande successo è stato l’evento degli alberi di Natale: ne sono stati prodotti e messi in mostra più di 400 pezzi; nel 2019 si vuole riproporre questa azione con l’obiettivo di andare oltre i 500 alberi. L’associazione ha inoltre portato a termine i test per le certificazioni di porte e finestre di sicurezza per un’anta e per anta doppia. Il vantaggio per gli associati è che potranno usufruire di questa licen- za cosi da produrre in casa, a costi più bassi, questi elementi. Non da ultimo tutti i siti internet dell’associazione – vssm.ch, schreiner.ch, schreinerzeitung.ch – sono stati rinnovati e sono online. Abbiamo pure in progetto di tradurre in italiano il sito dedicato alle falegnamerie vssm.ch entro la fine del 2020.
Parliamo di contratto collettivo di lavoro, come stanno procedendo le trattative?
Le trattative sono entrate nella fase più calda. I partner negoziali stanno infatti lavorando intensamente per riuscire ad arrivare ad un nuovo CCL nel 2021. L’attenzione si concentra su vari adeguamenti per renderlo più flessibile e sullo sviluppo di un possibile modello di pensionamento anticipato, una richiesta dei sindacati. Ricordo che nell’ambito degli stipendi è stato deciso un aumento generale di 85 franchi, e che gli aumenti già concessi nel 2018 potranno essere presi in considerazione nel 2019. Nel 2018 è stato inoltre portato a termine il sistema online per la digitalizzazione dei dati relativi a soci e stipendi, tre sezioni cantonali hanno già testato il sistema per cui a fine 2019 tutte le 2100 aziende ASFMS riceveranno i login per la compilazione dei dati. L’invito è di sostenere questa misura di semplificazione per i membri, le sezioni e la sede centrale del VSSM.
Ci può dire infine quali sono i contenuti cruciali del 2019?
Sono essenzialmente tre. Di sicuro a destare interessare nei nostri associati sarà il ciclo di eventi specialistici sul tema «Isolamento acustico e acustica» che toccherà 14 località della Svizzera tra cui il Ticino in autunno. C’è poi la fiera basilese Holz 2019, dal 15 al 19 ottobre, dove l’associazione si presenta su una superficie di 800 metri quadrati. E infine i 75 anni della Scuola superiore del Bürgenstock che proprio alla Holz 2019, giovedì 17 ottobre, festeggerà questo importante traguardo. Il comitato centrale è attivo su più fronti consapevole che le sfide si possono affrontare se la categoria continuerà a distinguersi per spirito imprenditoriale e per una cooperazione aperta e costruttiva a favore della nostra bella associazione.

CA

Telefonanruf starten
Kontaktanfrage