L’associazione ha la responsabilità di marcare sul mercato l’importanza della categoria, che di riflesso va a ricadere su ogni singola azienda. Rinsaldare, rafforzare e accrescere, grazie a una comunicazione efficace, l’immagine del «falegname, l’uomo che fa» è l’impegno che si è assunto il comitato dell’ASFMS Ticino che a Lugano, in occasione dell’annuale assemblea, ha presentato gli eventi che andranno a marcare i prossimi me- si autunnali e invernali, con un’appendice nel 2020. Se a Lugano sono stati declinati i punti di forza della campagna promozionale, per conseguire l’obiettivo è fondamentale che tutti gli associati diano prova di una collaborazione attiva al progetto che trova la sua essenza nel concetto «Il falegname ti invita a casa sua».
Nei giorni scorsi hanno così ricevuto la richiesta per una «dichiarazione d’interesse» (non impegnativa) che permetterà all’associazione di coordinare le tre proposte che firmano la propaganda 2019 a 2020.
Giornata delle porte aperte
È un evento unico che coinvolge tutte le falegnamerie che aderiscono al progetto: le date prospettate sono quelle del 19 a 20 ottobre o del 26 a 27 ottobre. La finalità è di aumentare la visibilità dell’azienda (e quindi acquisire nuovi clienti) con il coinvolgimendo di produttori locali e sfruttando i social network attraverso la condivisione delle immagini dell’evento; il target è la propria comunità per cui si dovrà pensare all’intrattenimento, dal food alla musica, spazi dedicati ai bambini e un concorso in cui ritagliare un luogo dove scattare la fotografia da condividere poi sui social network. Per questo evento sarà creata una cartina geografica con le falegnamerie, associate al produttore locale, che aderiscono al progetto.
Attività con le scuole elementari
Il centro formativo Arca di Gordola ha già sperimentato con successo questa iniziativa che ora viene proposta alle aziende. L’idea è di invitare, tra novembre e dicembre, classi di scuola elementare a visitare la ditta, gli allievi potranno toccare con mano il mestiere del falegname e produrre loro stessi un oggetto natalizio da decorare a scuola ma che ritornerà in azienda per abbellire un albero di Natale. L’invito in questo caso sarà esteso anche ai genitori (possibili clienti) per un momento di festa da condividere su Facebook e Instagram.
Corso sull’utilizzo dei social network
Trovare nuovi clienti è probabilmente uno degli aspetti più difficli che deve affrontare un’azienda. I social media offrono un incredibile network di potenziali clienti, in modo facile e gratuito. Bisogna però conoscerli. Il modo migliore è partecipare ad un momento formativo che permetterà di carpire le potenzialità di Facebook e Instagram; il corso avrà luogo giovedì 26 settembre ed è curato da Tom Alemanno della Unforgettable, l’agenzia che ha concepito la strategia con i responsabili PR dell’associazione.
Dichiarazione d’interesse
L’ASFMS si occuperà di pubblicizzare gli eventi, creare la cartina delle porte aperte, preparare il materiale e i gadget necessari all’organizzazione; alle aziende il compito di garantire l’accoglienza, l’ospitalità e l’intrattenimento. Per promuovere al meglio il progetto, l’associazione necessità però di conoscere quanti e chi sono le falegnamerie che intendono aderire ad uno o più eventi: le aziende interessate sono invitate a ritornare la «dichiarazione d’interesse» inviata per email negli scorsi giorni; i partecipanti saranno tenuti informati sull’avanzamento del progetto.
www.federlegno.ch